

My Model European Parliament
MyMEP – My Model European Parliament è la simulazione dei lavori del Parlamento Europeo, nella quale i giovani partecipanti prendono le vesti di veri europarlamentari svolgendo le attività che caratterizzano la quotidianità dei rappresentanti del popolo europeo. I giovani studenti potranno tenere discorsi, condividere le proprie opinioni in un regime di dibattito democratico e redigere una proposta di legge volta alla risoluzione concreta del problema assegnato; il tutto in lingua inglese e seguendo le Regole di Procedura realmente adottate presso il PE.
Lo scopo del progetto è formare e sensibilizzare le giovani generazioni ai valori civili, sociali e democratici della cittadinanza attiva europea.
L’attività degli studenti sarà coadiuvata dal supporto tecnologico della piattaforma e-Learning per l’approfondimento di temi culturali, sociali ed economici di interesse europeo trattati dalle commissioni parlamentari dell’europarlamento.
Edizione MyMEP ONLINE
Durante gli scorsi mesi, è nata l’edizione virtuale online del progetto MyMEP per far fronte alle esigenze nate dall’emergenza sanitaria in corso, continuando a garantire agli studenti le attività formative previste. Virtual MyMEP è l’unica in Italia ad essere stata già sperimentata con successo lo scorso maggio in collaborazione con l’Università del Studi Roma Tre.Progetto PCTO
Nell’ambito delle novità introdotte dagli artt. 33 e 34 della legge 107/2015 sulla “Buona Scuola” e successivamente dall’art. 57, comma 18, della legge di Bilancio 2019, tutti i progetti formativi innovativi proposti da Millennium People sono Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO, nuova denominazione dell’Alternanza Scuola Lavoro), che attraverso la realizzazione di attività “simulate” offrono agli studenti la possibilità di prendere parte a esperienze che rispecchiano e soddisfano pienamente le caratteristiche ed i requisiti descritti nelle linee guida pubblicate dal MIUR.
Le ore dei PTCO riconosciute potranno essere modellate in base alle esigenze dell’Istituto scolastico.
Chi siamo
Millennium People è un’associazione culturale che opera in ambito nazionale ed internazionale, composta da studenti universitari, docenti e professionisti del settore che credono fermamente nella creazione di una rete sociale attiva e nel metodo formativo e interattivo “learning-by-doing” attraverso il supporto della tecnologia.
L’associazione stessa nasce dal proposito dei fondatori di mettere in comune le decennali esperienze nel campo delle attività di formazione simulate, maturate in associazioni nazionali ed estere, e le competenze nel campo dell’innovazione tecnologica come strumento di trasmissione dei saperi e di crescita delle nuove generazioni.
F.A.Q. e contatti
Se hai bisogno di ulteriori informazioni e chiarimenti non esitare a contattarci!Non vi sono limiti al numero di partecipanti che possono prendere parte alla simulazione. Sono accettate anche iscrizioni di singoli studenti.
Sì, accettiamo iscrizioni di singoli studenti. Anche in questo caso saranno riconosciute le ore PCTO (Alternanza scuola lavoro)
Noi non vediamo il personale livello di competenza linguistica come un limite alla partecipazione, bensì come un’occasione per migliorare le proprie abilità di comunicazione in lingua inglese.
Sì, non ci sono limiti al numero di edizioni alle quali si può partecipare